Intervista a callme_effe_, drag performer “demoniaco”

(Immagine mia)

1)     Tu sei, da qualche tempo, un drag performer. Come sei arrivato a cimentarti in questa forma d’arte?

Un po’ per caso, un po’ per passione. Fin da quando ero bambino ho sempre fatto teatro, il primo ruolo a 6 anni, poi le esperienze nella scuola secondaria ed infine tanti anni di spettacolo trascorsi con una compagnia teatrale amatoriale fondata con alcune persone amiche (ahimè, ormai sciolta). Insomma, sono stato più su un palco che sul divano di casa. Per me fare teatro è da sempre stato un modo per esprimere il proprio sé tramite quell’armatura che è il personaggio. Nel 2020, subito dopo le prime riaperture post-pandemiche, mi sono avvicinato al mondo del clubbing queer: prima come fotografo, poi come presentatore/vocalist ed infine come performer. Il richiamo del palco cominciava ad essere molto forte. Quell’anno eravamo già alla dodicesima stagione di Drag Race, l’arte drag era diventata un fenomeno mainstream (con tutti i vantaggi e svantaggi che questo comporta) e allora mi sono detto: perchè non cimentarsi con questa particolare forma d’arte? Perché non creare un personaggio mio? Anziché continuare ad interpretare i personaggi creati da qualcun altro. Perché no? E da quel momento è cominciata la gestazione di Effe, il mio personaggio drag.

2)     Il tuo è un personaggio particolare. Ci racconti com’è nato e perché?

Effe non è il tipico personaggio drag con sembianze femminili, outfit coloratissimi, parrucche esagerate e accessori stravaganti. Effe è un demone agender uscito direttamente dall’inferno, il mio inferno personale. Insomma, non credo ci sia bisogno di dirlo, ma io ho visto tutti i film di Tim Burton e le serie di Ryan Murphy! E durante l’adolescenza ero anche un po’ emo! Come molte persone queer durante l’adolescenza ho capito di essere diverso. Vivevo nel mio paesino d’origine che non potrei definire diversamente se non democristiano, e non solo perché ha dato i natali a Giulio Andreotti, ma perchè lì vige la regola perentoria del “si fa, ma non si dice”. Il mio problema, però, era che io non ci facevo, io c’ero. Anche se all’epoca non avevo ancora fatto coming out, e non conoscevo neanche i termini adatti per descrivermi, sprizzavo ambiguità da tutti i pori dilatati per l’acne giovanile. Rispetto a molte persone queer che affermano di sentirsi “sbagliate”, io non ho mai faticato ad accettare la mia identità sessuale, però, mi sentivo “malvagio”. Si, malvagio, un misto tra il senso di colpa per essere diverso e la consapevolezza che la mia diversità avrebbe fatto soffrire le persone a me care. Con il coming out di fatto è andato così. Mi sentivo così intimamente malvagio che ogni tanto mi facevo il segno della croce giusto per essere sicuro di non essere posseduto dal diavolo. Questa percezione di me come creatura malvagia me la porto avanti da tutta la vita. Effe non è altro che una sintetizzazione di questi sentimenti. In pratica ho preso il demone che mi sentivo interiormente e l’ho portato all’esterno tramite il trucco e gli outfit di scena. Mi sono ribaltato come un piumino double face. Portare Effe al di fuori è stato un processo di catarsi, ho partorito e liberato l’idea che avevo di me. Stare a contatto e mostrare la mia interiorità (non interiora) mi aiuta ad esorcizzare la paura che ho di me stesso. Effe è il ritratto nascosto in soffitta dell’anima di Fabrizio. Tant’è che quando guardo le mie foto in drag mi riconosco tanto, se non di più, di quando guardo le foto di Fabrizio.

3)     Il tuo è un drag estetico, politico o entrambe le cose? Ti reputi un attivista?

Il drag è sempre politico, anche se non lo si fa intenzionalmente. Il drag è una performance di genere, si gioca con la propria identità e con i costrutti sociali relativi al genere (il sistema binario uomo/donna), quindi, che lo si voglia o no, il drag è intrinsecamente politico. Non credo sia un caso che i conservatori reazionari di tutto il mondo temono i performer drag come Superman teme la kryptonite rossa (vedi quello che sta accadendo in USA con le restrizioni contro gli spettacoli drag). Il drag rappresenta un elemento di rottura in quell’ordine artificioso che è il binarismo di genere. Per questo terrorizza tutte quelle persone reazionarie che, in nome di un fantomatico ordine, vorrebbero mantenere in vita artificiosamente quel costrutto sociale che è il binario uomo/donna, che per inciso ormai fa acqua da tutte le parti. Nel 2023 chi glielo va a spiegare ad una bambina che dovrebbe ambire a fare l’infermiera e non l’ingegnera? Questo è accanimento terapeutico. Io sono a favore dell’eutanasia, accompagniamo il binarismo di genere verso una morte dignitosa!

L’estetica infine è solo un mezzo con cui cerco di dare forma ai sentimenti e alle idee che mi frullano in testa, che per lo più riguardano i temi civili e sociali che mi stanno a cuore.

Io al massimo mi posso definire un divulgatore. Attivista è un termine che da qualche anno a questa parte mi imbarazza. Quando penso alle persone attiviste di una volta (oddio che frase da vecchio!) la mente va subito a persone come Marsha P. Johnson, Sylvia Rivera, Harvey Milk, Mario Mieli, Angelo Pezzana, Massimo Consoli, Mariasilvia Spolato, Porpora Marcasciano, Marco Bisceglia, Fernando Aiuti. Persone fortemente connesse con la loro comunità, che si prendevano cura di quest’ultima. Quando penso alle persone che fanno attivismo oggi mi viene da definirle piuttosto influencers. Persone totalmente concentrate su se stesse e i loro traumi, sulla polemica del giorno, i likes, e che tra un callout e l’altro cercano sempre di rifilarti il loro libro. La comunità non viene più vista come costituita da sorelle, fratelli e siblings, l’altrə è solo un nuovo potenziale follower. Intendiamoci, ciò non è colpa di chi fa l’influencer parlando di certe tematiche, dai movimenti del 60 in poi ci sono stati più di 60 anni di liberismo e l’avvento dei social che hanno esacerbato una certa tendenza occidentale all’individualismo. Per me le vere persone che fanno attivismo sono quelle che si ritrovano a fare volontariato nelle associazioni. Quelle che quando vengono invitate sul palco del Festival di Sanremo salgono con la tshirt della taglia sbagliata a fare da sfondo all’influencer milionaria Chiara Ferragni vestita haute couture.

4)     Nei tuoi spettacoli e negli eventi a cui partecipi sfoggi solitamente un look kink con abbigliamento in latex. E’ soprattutto un’esigenza di scena o anche un tuo fetish?

Come detto, il mio drag è molto intimo e personale. Io sono una persona kinky e questo non poteva che manifestarsi anche nel mio drag. Ciò mi ha creato anche qualche problemino con le serate queer, perché questo gigante oscuro (sono alto 187 centimetri senza scarpe) stonava in mezzo a quell’arcobaleno che sono gli spettacoli drag classici. In Italia sono uno dei pochi performer drag a lavorare nel clubbing fetish e BDSM e ad aver costruito e incentrato la propria estetica intorno al latex (rubber o lattice). Chi frequenta gli ambienti fetish sa che occorre seguire un codice, una giacca non è mai una semplice giacca, ma deve essere realizzata in un certo modo, con certi dettagli, certi colori, avere un certo taglio, etc. Io prendo questi elementi codificati e li abbino, rimescolo e decostruisco in funzione dello spettacolo o del messaggio che voglio portare sul palco. Includendo accessori e oggetti di scena tipici delle pratiche BDSM. Nel mio piccolo cerco di queerizzare i codici estetici del fetish.

Per il latex provo una sincera attrazione sensoriale. Non è moltissimo che ho scoperto questo materiale, ma me ne sono subito innamorato. Il mio primo approccio è stato durante un fashion show del brand Black Crystal Latex durante la premiere del Torture Garden 2022, in cui mi sono esibito. La prima volta che l’ho indossato sono stato colpito subito dal suo odore e dalla sensazione della pelle a contatto con questa membrana estremamente liscia. Quando indossi un abito in latex sei vestito e contemporaneamente nudo. Nonché, dalla sua lucidità. I capi che indossavo erano di un nero profondissimo e pur così luminoso. Lo trovo misterioso, oscuro, suadente e ovviamente sensuale, che poi è anche lo stile del mio personaggio.

5)     C’è qualcosa che vorresti aggiungere?

Comprate accessori fetish, è un regalo che vi fate e che donate agli altri. Divertitevi, esploratevi, decostruite le vostre convinzioni sul genere, cercate di essere persone libere per quanto possibile e per rimanere aggiornati sui prossimi eventi fetish e queer seguitemi sul mio canale Instagram: @callme_effe_

Intervista a Senith

Senith by Giuseppe Perna
Senith by Yamada Hanako

1) Tu sei una performer specializzata nei queer drag show. Com’è nata questa forma di attivismo artistico?

Mescolando e contaminando esperienze. Azioni che per me sono indispensabili. Non si può parlare al contemporaneo senza attraversare i confini. Dei generi ovviamente, che siano essi di identità o di spettacolo. Nel 2006 eravamo un gruppo di donne, a Roma, che volevano sperimentare il drag, in particolare il drag king, ovvero la personificazione del maschile. Tranne la sottoscritta, che voleva confrontarsi con il femminile divino di una drag queen. Avendo un corpo femminile, mi dicevano che non lo avrei potuto fare. Invece capivo (la consapevolezza è poi arrivata a poco a poco) che interrogare la rappresentazione dei generi pone sempre interessantissimi interrogativi. Lavorare con il corpo, il desiderio, la performance, non solo è terapeutico, come qualunque forma di teatro, ma anche politico. Nacque il primo collettivo italiano di donne che, dopo un primo anno di assestamenti, con il nome di Eyes Wild Drag divenne la prima esperienza strutturata e la più longeva. Per 10 anni abbiamo fatto spettacoli, curato eventi, condotto laboratori, viaggiato da San Pietroburgo a Washington DC portando la nostra arte e la ricerca che stavamo conducendo. Per me è stata un’esperienza fondamentale, sia dal punto di vista umano che artistico.

Il Drag si confronta comunque sempre con un pubblico. Il Drag ha l’obiettivo di salire sul palcoscenico e intrattenere, per questo oltre che politico il Drag è anche un fatto estetico. Di me stessa piace dire che sono arti(vi)sta. Il motivo è che sono profondamente convinta che l’arte sia una forza indiscutibile per la lotta al riconoscimento della cultura e dei diritti. E ora, abbiamo davvero tanto per cui lottare.

2) In cosa consiste la forma di female drag cabaret da te portata avanti in Italia? Cos’è la figura della Faux Queen e perché è nata?

Faux Queen è una drag queen interpretata da una donna “biologica”. Questa è la definizione più immediata. In realtà è estremamente complessa e porta diverse criticità. Non è l’unico modo per definire una “donna che fa la drag queen” e neanche l’unico a portare contraddizioni. Faux vuol dire falso. Ciò implicherebbe che una donna che interpreta una drag queen sia meno di valore di una drag queen autentica, l’unica in qualche modo titolata a fare drag (ossia un “uomo biologico”). Si usa anche l’espressione Bio Queen, ma anche questa può essere vista come discutibile, perché si mette al centro del discorso l’appartenenza biologica di chi va in scena che, sappiamo bene, non è oggettivamente solo maschio e femmina. Esistono gli intersessuali (è un dato di fatto) e le persone fluide che si trovano escluse da questa definizione. Un modo abbastanza neutro potrebbe essere Female Impersonator, che vale per chiunque decida di vestire i panni della Drag Queen. Per quanto riguarda me, non ho particolari preferenze, in realtà. Quando io, nel 2006, percorrevo i miei primi passi in drag, anche un po’ osteggiata e incompresa perché non potevo entrare in nessuna categoria nota, nel frattempo negli Stati Uniti, la prima donna a impersonare una Drag Queen saliva per la prima volta nella storia sul palco del più grande contest americano, il San Francisco Trannyshack Pageant. Quella donna era Ana Matronix, leader degli Scissor Sisters. Non vinse, ma aprì la strada. L’anno successivo fu la volta di un’altra donna, la strabiliante Fauxnique, drag queen sulle punte, che portò a casa un altro record: la prima vittoria. Per il perché, ti posso dire solo la mia motivazione: vibrante necessità.

3) Fra gli eventi da te organizzati abbiamo, ad esempio, la Queerrida, il Victoria Party e la recente installazione performativa Il Lato Oscuro del Desiderio. Ci parli brevemente di questi progetti?

La Queerrida è un contest, una specie di “corrida” nata 7 anni fa, i cui contendenti di anno in anno stanno diventando sempre più professionisti. In realtà c’è un po’ di tutto, alla ricerca del “Q Factor”! Ogni eliminatoria vede passare il turno un contendente scelto da una giuria e un secondo scelto dal pubblico. Pur essendo una gara, il clima che si respira è estremamente di complicità. Si è complici nello stare sulla scena, di portare contenuti anche politici, di far ridere e pensare, di costruire insieme qualcosa di favoloso, sotto tanti punti di vista. Una volta eravamo talmente improbabili e fuori gli schemi da essere naturalmente poetici. Ora si trova anche tanto professionismo.

Il Victoria Party è la festa per liberare la drag queen intrappolata nella nostra vagina! Inventato allo Stonewall Inn di New York nel 2006 da Queen Marie e Cherylnore, le stesse ce lo hanno “donato” con due valige cariche di abiti, scarpe, parrucche e tutto il necessario che serve per allestire una style station dove trasformarsi nella drag dei nostri sogni. Chi partecipa poi sale sul palco, con me e le altre performer dello spettacolo, a sperimentare varie prove, tra cui lipsync. burlesque, ballo. E’ una serata estremamente divertente, che ci ricorda che basta davvero poco per trasformarsi in pura favolosità.

Il lato oscuro del desiderio esula dal discorso drag. Ho iniziato a sentirne la necessità durante la pandemia. Si tratta di una performance installativa divisa in sei stanze, con diversi performer e diversi gradi di interazione con il pubblico. Si interroga su cosa sta succedendo ai nostri corpi, alle nostre esistenze, alle nostre relazioni, al modo in cui pensiamo e viviamo l’incontro con l’altro, la socializzazione, la sessualità. Il lato oscuro indaga i desideri, lo spazio pubblico dello stigma, lo spazio privato dei sogni, l’intimità, lo spazio virtuale delle tecnologie che ci supportano e ci cullano in un’idea di protezione. E un’opera immersiva fruibile in maniera fluida che attinge al teatro, alla danza, alla performance art e alle arti visive.

4) Quali sono i tuoi progetti attuali e futuri?

Sta ripartendo tutto! Tutto insieme. Per cui il calendario è felicemente fitto di impegni. Voglio citarne qualcuno. Il ritorno di Erotic Lunch, il pranzo/cena spettacolo dedicato all’arte, al cibo e ai sensi, nella sua completa trilogia. Si parte il 20 novembre al Teatro Arciliuto di Roma e i biglietti sono già in vendita. Il lato oscuro del desiderio si potrà vedere al Centro Culturale Artemia di Roma, per la rassegna di teatro lgbtq+ patrocinata dal Circolo Mario Mieli, nelle giornate dal 25 al 27 novembre. La Queerrida si svolge ogni privo venerdì del mese alla serata Latte Fresco di Largo Venue. La tournée è in corso: dopo Trento e Berlino, sarò al Bari International Gender Festival il prossimo 13 novembre con il mio Bad Assolo. E per chi volesse approfondire quello che ho provato a raccontare qui, ogni giovedì si svolge a Fivizzano 27 il mio Atelier in Queer, sulla performance queer. Ci tengo a citare gli spazi che ospitano i miei progetti. Fare rete è essenziale per dare forza alle idee. *

5) C’è qualcosa che vorresti aggiungere?

Non abbassare la guardia mai. Basta un attimo di distrazione per perdere ciò che abbiamo creduto acquisito e inalienabile fino a un istante prima. I corpi fanno politica e oggi la politica è contro i corpi, contro la loro libera scelta, contro i diritti e le donne. Ecco, non distraiamoci, perché è arrivato il momento dell’attivismo vero.

* Nota Bene: Quest’intervista è di qualche mese fa. Per problemi d’impegni la sto pubblicando solo adesso.

Una drag queen in cucina: intervista a Peperita


Immagine

Dal profilo instagram peperitadrag_bakeoff8

Alcuni giorni fa ho intervistato Peperita, una drag queen con una passione per la cucina e la pasticceria. Qui di seguito l’intervista:

 

Ciao, Peperita. Sono Donatella Quattrone. Grazie per aver accettato quest’intervista.
1) Tu di giorno sei un impiegato e di notte ti trasformi in una drag queen. Come concili queste attività?
Ciao. Parto con il ringraziarti per questa opportunità di raccontarmi a voi. Le mie vite convivono, a fatica e con molti sacrifici, perfettamente, ho imparato ad organizzarmi mentalmente in modo da essere pronto a tornare dal lavoro e trasformarmi per far vivere il mio personaggio.

 

2)Il momento del travestimento, prima degli spettacoli, è già un entrare nel personaggio che si andrà a rappresentare o questo avviene solo nel momento in cui si calca il palco?
Sì, assolutamente, nel momento in cui apro il beauty dei trucchi inizio piano piano a nascondere Giacomo, perché mi chiamo così, e lascio vivere Peperita, che puntualmente torna a dormire subito dopo essermi struccato.

 

3)In quali locali ti esibisci di solito?
Ho la fortuna di girare tutta la nostra meravigliosa Penisola.

 

4)Da chi è composto solitamente il pubblico di un drag queen show?
Il mio pubblico è vario ma ci sono sempre tantissimi bambini e la cosa mi rende super orgoglioso… Sono loro il nostro futuro e fargli vivere il mondo dell’arte vuol dire aiutarli a diventare open mind.

 

5)A quale/i modello/i femminile/i ti piace ispirarti per i tuoi spettacoli?
Mi ispiro a molte donne della musica nazionale ed internazionale ma, quando entro in azione come cabarettista, l’unica fonte di ispirazione è la mia amata nonnina.

 

6)In che rapporti sei con il mondo lgbtq+ in generale? C’è una parte di attivismo nella tua arte?
Sono integrato nella comunità lgbtq+ ed in tutti i miei show porto il mio esempio di figlio, fratello, nipote e fidanzato in modo da far capire ai più quanto sia meraviglioso essere liberi di amare.

 

7)Oltre al mondo drag, sei anche un’appassionata di cucina e, in special modo, di pasticceria. Com’è nato questo amore per i fornelli?
Sempre da mia nonna, lei era una grande cuoca, mi ha insegnato quasi tutto quello che so, soprattutto i segreti della cucina pugliese.

 

8) Sei tra i partecipanti del programma di pasticceria Back Off Italia su Real Time Tv e la prima drag queen aspirante pasticcera. Cosa ti aspetti da quest’esperienza e cosa speri di tramettere nel programma?
Sono molto orgoglioso di far parte del cast dei concorrenti di Bake Off 8, voglio far capire a tutta l’Italia quanto è bella la bandiera rainbow e quanto sia importante considerare le drag dei veri artisti capaci si intrattenere, cucinare, sorridere ed essere sempre impeccabili. Essere una drag non vuol dire essere legata solo alle disco, pizzerie, ristoranti o piazze, una drag sta bene OVUNQUE.

 

9)Qual è la tua specialità in cucina?
Ormai è famosa la mia focaccia barese.

 

10) E il dolce che ti piace di più preparare?
Il dolce che preferisco preparare sono i dolci da forno: tipo croissant, pan di spagna, biscotti e frolle.
11)Se tu stessa fossi un dolce quale saresti?
IO SONO UN DOLCE: SONO UNA RAINBOW CAKE. Dall’ aspetto candido e forte ma dentro ho mille colori e sono tenerissima.

 

*

Ti ringrazio per la tua disponibilità e per il tempo che mi hai dedicato.

Donatella Quattrone

 

Nota bene: la sera del 4 settembre 2020, in cui iniziava il programma Bake Off 8, Peperita ha purtroppo subito un infortunio ad un ginocchio proprio mentre si recava allo studio televisivo. Ha dovuto pertanto ritirarsi dalla gara di pasticceria prima ancora di cominciare. Quello di Peperita è però, come lei stessa ha pronunciato, solo un arrivederci. Da me il più sincero augurio di pronta guarigione e di poter presto realizzare il suo sogno di diventare pasticcera.

 D. Q.

What do you want to do ?

New mail

What do you want to do ?

New mail

What do you want to do ?

New mail

Intervista ad un drag king

Rivestimenti del ` s degli uomini Smoking con i baffi, i vetri, la barba, il tubo ed il cilindro Vestiti di Weddind con il farfal(Dal web: immagine libera da diritti)

Ciao, Nat Tasha. Grazie per aver accettato quest’intervista.

Ciao Donatella, grazie a te.

1) Tu sei una make up artist e drag king. La tua esperienza di performer nasce come un’evoluzione dell’attività di artista o le due cose sono sempre state interconnesse e andate di pari passo?

Penso siano sempre state interconnesse, sono sempre stata una bambina fuori dagli schemi, sceglievo spesso giochi e abiti maschili, senza un motivo specifico, semplicemente perché mi piacevano di più, io da piccola non me ne preoccupavo molto, ma questo agli occhi degli altri mi rendeva “ambigua” e per questo ho sempre fatto fatica ad identificarmi in un gruppo. Crescendo, ho intrapreso degli studi artistici, che mi hanno portato a focalizzarmi sullo studio di artisti “trasformisti”, mi sono sentita parte di quel gruppo e grazie a loro ho iniziato a capire che potevo dare una forma alla mia “ambiguità”, una forma d’arte, ne ho sentito l’esigenza, così nel tempo, certo non senza difficoltà, ho trovato il modo di esprimermi, dapprima con delle foto, sperimentando il trucco e cercando di riconoscerne la mia identità, poi nel 2007 uscendo allo scoperto o meglio, dicevo alle mie amiche “oggi esce Nat” e andavo in serata con il mio lato maschile e poi, attraverso le performance, il teatro e tutto ciò che offre il mondo dell’arte, ho continuato a giocare con il mio lato maschile e quello femminile Nat e Tasha appunto e tutte le loro sfaccettature.

2) I drag king sono meno conosciuti rispetto alle drag queen, almeno in Italia. Secondo te, perché? All’estero è diverso?

Secondo me, culturalmente siamo più abituati a vedere uomini che interpretano donne, anche perché per molti anni le donne non potevano recitare e quando poi hanno iniziato, certamente non potevano fare ruoli maschili, quindi la donna che interpreta l’uomo è arrivata molto tardi in teatro, ma anche nei libri non se ne parla molto. Oggi nel cinema, in tv, se ne vedono ancora poche, se ne parla di meno e se ne vedono meno, quindi sono meno conosciute, anche se iniziano ad essere più presenti. 

Il drag king poi è una forma d’arte meno evidente rispetto alla drag queen, all’estero sicuramente ce ne sono di più, li vediamo anche in alcuni Programmi o Serie Tv e alcuni sono anche più spettacolari, in Italia siamo in pochi e abbiamo meno modo di farci notare nei locali e nei teatri.

3) Le performance dei drag king hanno a che vedere solo con identità di genere/orientamento sessuale o anche con gli stereotipi sul genere?

Penso abbiano a che vedere con tutto il mondo maschile, ma anche femminile e non solo. Ho visto performance e anche conosciuto diversi drag king che interpretavano svariati ruoli, da chi tendeva a stereotipare l’uomo virile e forte, talvolta imitando anche personaggi famosi, a chi sceglieva di stare tra la metà uomo e la metà donna e a chi invece, in chiave sempre performativa, mostrava il seno o i bendaggi per il seno, i genitali veri o finti, usando la provocazione o l’ironia, sempre cercando comunque di esprimere la propria identità o di mandare un messaggio o di creare una mera spettacolarizzazione. 

4) I modelli maschili impersonati in un drag king show sono più spesso figure maschili dominanti o socialmente marginali?

Anche solo pensandolo, se ti dicessi, “ok ora fallo come lo farebbe un uomo”, il passaggio dal femminile al maschile apre una serie di porte, ci si sente in un certo senso più liberi, di poter dire o fare, ci si prende lo spazio con i piedi ben saldi a terra e per questo forse c’è la tendenza a pensare che si debba interpretare una figura maschile dominante, ma poi effettivamente come ogni uomo ha la sua identità, ogni drag king con la sua fisicità, il suo carattere e la sua personalità, si ritrova in uno o più personaggi, li fa suoi e li racconta in una o più storie.  

Personalmente Nat c’è sempre stato per me, ho un corpo minuto e atletico e un viso abbastanza mutevole, ho sempre giocato con le espressioni e con la mimica, quindi mi riconosco in personaggi che passano dall’essere un po’ vivaci e “twink” all’essere un po’ enigmatici e folli.

5) Il momento del travestimento è incentrato in modo particolare sull’abbigliamento, sul trucco e l’applicazione di barba o baffi finti oppure c’è anche un lavoro di destrutturazione del corpo?

Il travestimento, mutamento o trasformismo è un momento per me molto intimo ed evolutivo, mentre mi trucco inizio un lavoro mentale che mi porta a riconoscere l’arrivo di Nat con le sue caratteristiche e inevitabilmente la mimica del mio volto in un certo senso cambia, i movimenti del corpo, la postura, come se fossi in un’altra pelle. All’inizio davo molta importanza al nascondere il seno, invece ultimamente ha iniziato a non essere più un peso, talvolta posso anche non mettere baffi o barba se sento che può essere completo con pochi elementi, altre volte invece ho bisogno di tutto. Faccio ancora fatica a dargli una voce, forse perché in generale la uso poco e questo mi porta a trattenere una certa timidezza. 

Nat cresce con me come tutti i miei personaggi consolidati negli anni, li nascondo nel mio essere ibrido e quando serve li tiro fuori con tutto il lavoro di metamorfosi di cui hanno bisogno.

6) Quanto c’è di “politico” nell’essere un drag king?

Ho sempre pensato alla performance come uno spettacolo estetico visivo che può/deve però anche raccontare qualcosa e mi è sempre piaciuto cercare di fare performance che potessero trasmettere un messaggio più che politico, sociale, in difesa dei diritti LGBTQ+ e delle diversità, trattando varie tematiche annesse, a volte creando una storia personalmente e altre invece prendendo in prestito canzoni particolari o ispirandomi a personaggi dei film/libri.

7) Hai mai avuto difficoltà a far accettare il tuo lavoro ad un* eventuale partner?

Per fortuna no, mi hanno sempre tutte accettato per come sono, e anzi la mia attuale partner mi sostiene e incoraggia sempre, ormai conosce tutti i miei “personaggi” o quasi…

8) Ti esibisci da sola o in gruppo?

Per un bel po’ di anni mi sono esibita insieme ad un’altra ragazza, ci chiamavamo Nat&Rust “Funny Drag King”, le nostre performance erano di carattere spesso comico con un sottofondo sempre di attivismo, ci è capitato anche di performare insieme ad altr* artist*, e insieme ci siamo guadagnate il secondo posto al primo Festival Drag King di Roma.

Dopo un periodo diciamo di pausa o più crisi artistica, ho ripreso ad esibirmi da sola vincendo il terzo posto al Miss Drama Queen e ultimamente ho iniziato a collaborare con alcune drag queen. 

Ho un carattere solitario, ma sono sempre aperta alle collaborazioni, mi caricano di energia, mi fanno crescere e mi permettono di sperimentare.

9) Da chi è composto solitamente il pubblico di un drag king show?

Mi sono spesso esibita durante le serate o eventi queer di diversi club milanesi (Glitter, Toilet…) quindi un pubblico friendly, misto per età, sesso e genere.

10) C’è qualcosa che vuoi aggiungere al termine di quest’intervista?

Ti ringrazio per avermi coinvolto in questo progetto e spero di poter essere stata d’aiuto a tutti i giovani Drag King.

Io: Ti ringrazio per la disponibilità e per il tempo che mi hai dedicato.

Grazie ancora a te.

Natascia (Nat Tasha) Lapiana
Artist & Make Up Artist
 *
D. Q. 
What do you want to do ?

New mail

28 giugno 1969: i moti di Stonewall

Sabato 28 Giugno 2014 06:5828 giugno1

È il giugno 1969. La situazione per gli omosessuali americani è particolarmente difficile, le irruzioni della polizia nei locali gay sono all’ordine del giorno, fino a pochi anni prima l’identità di tutti i presenti al momento di una retata veniva pubblicata sui quotidiani locali, qualsiasi scusa viene usata dalle forze dell’ordine per procedere ad un arresto per “pubblica indecenza”, i poliziotti addirittura sono soliti usare l’entrapment (adescamento), per spingere le persone ad infrangere la legge e quindi arrestarle.

Proprio in quest’anno esce il Manuale diagnostico e statistico dell’Associazione americana di psichiatria che ancora definisce l’omosessualità come una malattia mentale. A tutto il ’69 non esiste nessun movimento di diritti per gli omosessuali, proprio mentre la questione dei diritti civili (per i neri, per le donne, per i poveri, per le minoranze in genere) raggiunge la massima importanza negli Stati Uniti e in molte altre parti del mondo.

A New York i locali gay sono molto numerosi, soprattutto nel quartiere Greenwich Village, e la maggior parte di essi si sono vista revocare la licenza per la vendita degli alcolici proprio a causa delle frequentazioni omosessuali. Lo Stonewall Inn, in Cristopher Street, è sicuramente uno dei locali più famosi, ed è gestito dalla mafia newyorkese che ha fiutato nella clientela omosessuale un lauto guadagno, e che spesso riesce a contenere i danni delle retate e a continuare a vendere alcolici con qualche bustarella.

Venerdì 27 giugno lo Stonewall Inn è come sempre strapieno: ci sono alcune drag queen, ma soprattutto tantissimi giovani clienti. Verso l’una del 28 giugno sei agenti irrompono nel locale, rompendo gli oggetti a colpi di manganello e minacciando gli avventori. Circa duecento clienti vengono identificati e fatti uscire uno a uno mentre tre travestiti vengono fermati (la legge impone infatti che sia illegale indossare meno di tre capi di vestiario “adatti al proprio genere”).

Ma per la prima volta qualcuno reagisce. La miccia si accende , forse quando la trans gender Sylvia Riveira lancia una bottiglia contro un’agente, oppure quando una lesbica oppone resistenza all’arresto: la folla riunitasi davanti al locale attacca la polizia con un fitto lancio di pietre, i bidoni vengono dati alle fiamme, e i poliziotti sono costretti a barricarsi dentro al locale per alcune ore, fino al sopraggiungere di ingenti rinforzi.
Il giorno successivo i giornali parleranno di tredici persone arrestate e tre agenti feriti.

28 giugno2

Nelle serate successive, quelle di sabato e domenica, il neonato movimento omosessuale si fortifica, dando vita ad altre manifestazioni davanti allo Stonewall Inn, e ad altre tumulti con le forze dell’ordine: il seme è gettato, per la prima volta gli omosessuali utilizzano il termine gay nelle proprie rivendicazioni e non chiedono più solo di “essere lasciati in pace”, ma rivendicano parità di diritti. Gli scontri, una sorpresa per tutti, dimostrano per la prima volta che la comunità omosessuale è diventata movimento, deciso a combattere e a rifiutare il ruolo canonico di vittime.

Ben presto, dopo la svolta segnata dalla rivolta dello Stonewall, vedranno la luce altri gruppi ed organizzazioni come la “Gay Activists Alliance” dapprima a New York, quindi nel resto del paese. In altri paesi ci saranno negli anni successivi simili rivolte, come ad esempio in Canada nel 1981, quando a seguito dell’irruzione della polizia in un locale gay, ci sarà quella che sarà ancora ricordata come la “Stonewall canadese”.

 

 

Fonte:
http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/1908-28-giugno-1969-i-moti-di-stonewall