Condividiamo Salvo!

Pochi giorni fa ci salutava il compagno Salvo e io rimpiangevo di non aver ancora letto il suo ultimo libro che non era stato editato ma aveva deciso di far girare on-line. L’ho fatto in questi giorni: un racconto realistico che ben dice la situazione nelle carceri di ieri e, ahime, di oggi! E non poteva essere altrimenti, caro Salvo mio! C’è lo hai insegnato in ogni tua pagina e anche in ogni tua parola, ai microfoni della tua amata Radio Onda Rossa, nella trasmissione ” La conta” (https://www.ondarossa.info/trx/conta). Non poteva esserci nome più significativo di questo per evidenziare l’inutilità del carcere. E il modo in cui sei stato salutato, proprio sotto la radio, la dice lunga su chi sei stato. Quando l’ho letto dalle  pagine di Valentina (https://www.facebook.com/Baruda/posts/10157762348373429) e di Paolo (https://insorgenze.net/2020/04/12/lomaggio-a-salvatore-ricciardi-e-loccupazione-poliziesca-di-san-lorenzo-2/?fbclid=IwAR1SPVZt7WCzrCGCft5vow91zbbuN5GDqm36y7VMOSYFMTnYlaTy4_6I3g8), ho immaginato la tua risata! Ecco, te lo dico adesso cosa penso  di “Esclusi dal consorzio sociale” e ribadisco che sia il tuo testamento così come lo sono i testi editi. Come scrive Oreste Scalzone – altro suo grande compagno di lotte -, sul suo profilo Fb, ti abbiamo condiviso da vivo e a maggior ragione ti condividiamo ora che sei morto. Perciò condivido qui il tuo ultimo libro dalle pagine del tuo blog.

https://contromaelstrom.com/…/un-libro-e-qui-potete-scari…/…

CONTROMAELSTROM.COM
Ho finito di scrivere un libro e lo regalo a chi vuole leggerlo. Il libro lo pubblico su questo Blog, di seguito a questa premessa e alla copertina, se lo volete in pdf cliccateci sopra, se lo vo…
La tua casa editrice , DeriveApprodi, che ha pubblicato «Maelstrom. Scene di rivolta e autorganizzazione di classe in Italia dal 1960 al 1980» (https://bit.ly/3cbyclT) e «Che cos’è il carcere. Vademecum di resistenza» (https://bit.ly/2JSZEJ5), ha deciso di ripubblicare il primo che era esaurito.
D. Q.
Da

– RISTAMPIAMO «MAELSTROM», DI SALVATORE RICCIARDI. IL LIBRO SARÀ DI NUOVO ACQUISTABILE SUL NOSTRO SITO A PARTIRE DA GIOVEDÌ 22 APRILE –

«Maelstrom» è un denso racconto autobiografico che si snoda nel contesto delle rivolte e dell’autorganizzazione di classe in Italia dal 1960 al 1980.
#SalvatoreRicciardi (Roma, 1940) dopo gli studi tecnici e il lavoro in un cantiere edile è assunto in qualità di tecnico nelle ferrovie dello Stato. Svolge attività sindacale nella Cgil e politica nel Partito socialista di unità proletaria.
Partecipa al movimento del ’68 studentesco e del ’69 operaio. Negli anni successivi è tra i protagonisti dell’autorganizzazione nelle realtà di fabbrica e dei ferrovieri. Dopo aver militato dell’area dell’autonomia operaia nel ’77 entra a far parte della Brigate rosse. Viene arrestato nell’80. Alla fine di quell’anno con altri prigionieri organizza la rivolta nel carcere speciale di Trani. Condannato all’ergastolo, alla fine degli anni Novanta usufruisce della semilibertà.
Oltre a «Maelstrom» Salvatore Ricciardi ha pubblicato per DeriveApprodi anche «Che cos’è il carcere. Vademecum di
resistenza».
Potete di seguito leggere una recensione a «Maelstrom» di Marco Clementi, autore per DeriveApprodi, con Paolo
Persichetti ed Elisa Santalena, di «Brigate rosse. Dalle fabbriche alla “campagna di primavera” (https://bit.ly/2JYm63q):

L'immagine può contenere: una o più persone e testo

Ciao, Salvatore!

Carissimo Salvatore, da tanto non ci sentivamo… C’eravamo persi di vista ognuno con la sua vita, la mia di insegnante di sostegno precaria alle prese con un lavoro che troppe volte mi sembra più grande di me, la tua di grande compagno impegnato da sempre nella lotta contro il carcere. Quello stesso carcere dove hai passato una bella fetta della tua vita. C’eravamo conosciuti anni or sono quando ancora non sapevo che piega avrebbe preso la mia vita. Era la prima volta che mi trovavo da sola fuori dalla mia città natale e avevo cominciato da poco ad acquisire una certa coscienza politica. E sei stato, insieme ai tuoi compagni di lotta, a insegnarmi a essere contro ogni forma di carcerazione. Oggi leggo della tua scomparsa dal profilo Facebook di Paolo Persichetti, tuo fraterno amico e da sempre compagni di lotte, anche lui conosciuto in quel periodo della mia vita. Leggo della tua improvvisa dipartita e mi rammarico di non essere più riuscita a incontrarti di persona dopo quella lontana primavera del 2013, a causa dei nostri diversi impegni. Ma più di tutto rimpiango di non aver ancora letto il tuo ultimo libro che mi mandasti tempo fa per email, chiedendomi di farti sapere cosa ne pensavo. Come sai, avevo letto altri tuoi libri e conoscevo il tuo blog. Spero mi perdonerai per questa mancanza. Cercherò di leggerlo al più presto: lo considero il tuo testamento.

Mi ricordo del tuo sorriso e della tua pacatezza.
Ciao, Salvo, noi che ti abbiamo conosciuto non ti dimenticheremo mai perché chi ha compagni non muore mai!
Un caro saluto a pugno chiuso!

L'immagine può contenere: 1 persona, spazio all'aperto

Foto tratta dal profilo Facebook di Paolo Persichetti.

Qui il la copertina e il link del suo blog:

https://contromaelstrom.com/

 

28 dicembre 1980, inizia la rivolta nel carcere speciale di Trani

Dal blog di Salvatore Ricciardi:

 

Il 28 dicembre 1980, alle ore 15,20 inizia la rivolta nel carcere speciale di Trani.

vedi  quiquiqui,

gis-arivolte

Fonte:

https://contromaelstrom.com/2016/12/28/28-dicembre-1980-inizia-la-rivolta-nel-carcere-speciale-di-trani/

Rivolta nella prigione di Port Elizabeth

Dal blog di Salvatore Ricciardi:

 

Sudafrica, rivolta nella prigione di Port Elizabeth. 3 morti e 26 feriti.

Nel carcere St. Albans, appena fuori Port Elizabeth, teatro della rivolta, sono arrivati elicotteri, ambulanze e veicoli di emergenza. I dati diffusi finora dalle autorità parlano di 3 morti e 26 feriti, ma non sappiamo quanti detenuti tra questi.

Nella stessa prigione, nel settembre 1977, Stephen Biko, leader del movimento anti-apartheid – il Black Consciousness Movement (“movimento per la coscienza Nera”), un movimento sorto dalla frustrazione degli africani colti, che vedevano preclusa dall’apartheid ogni tipo di libertà. Il BCM si articolava in tre organizzazioni: un’associazione politica (Black Peoples’ Convention), una centrale sindacale (Black Allied Workers’ Union) e una lega studentesca (South African Students’ Organisation). biko

Il 18 agosto 1977, Biko era stato arrestato e rinchiuso nel carcere di Port Elizabeth per un mese e sei giorni. Durante la detenzione era stato sottoposto a interrogatori e torture dolorose e umilianti. Aveva subito anche una grave lesione al cranio, colpito con una spranga di ferro più volte. L’11 settembre 1977 la polizia aveva deciso di trasferirlo al carcere di Pretoria, che aveva una struttura sanitaria. Con una frattura al cranio, Biko non resse. Il giorno seguente, il 12 settembre 1977, dopo aver viaggiato per 1100 km nel baule di una Land Rover, morì poco dopo l’arrivo per lesioni cerebrali, ma la polizia sostenne che la morte era stata causata da un prolungato sciopero della fame. La successiva autopsia stabilì che la morte era conseguenza delle numerose contusioni e delle lesioni massive alla testa. I giornalisti che indagarono sull’assassinio furono costretti a scappare dal Sud Africa a causa delle persecuzioni della polizia e nessuno dei due poliziotti colpevoli delle percosse fu mai processato dal governo bianco, né dal successivo governo “democratico”. Al suo funerale parteciparono decine di migliaia di persone.

Port Elizabeth è una delle principali città portuali del Sudafrica situata nella Provincia del Capo Orientale, sulla costa meridionale (Oceano Indiano), distante 800 km da Città del Capo a Ovest e 800 km da Durban a Est.  Durante la Seconda Guerra Boera (1899-1902), gli inglesi costruirono a Port Elizabeth un campo di concentramento per i prigionieri boeri.

 

 

Fonte:

https://contromaelstrom.com/2016/12/28/rivota-nella-prigione-di-port-elizabeth/

Walter Alasia

Dal blog di Salvatore Ricciardi:

Ancora per ricordare Walter Alasia

Alcuni ricordi non “passano”. Come quello di Walter Alasia 20 anni operaio di Sesto S. Giovanni a Milano, un compagno, un comunista, un rivoluzionario. L’abbiamo ricordato nel post di 2 anni fa  qui. Ho pensato che forse è utile far … Continua a leggere

Pubblicato in Lotta Armata, Repressione dello Stato | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , |

In ricordo di Walter Alasia a 35 anni dall’uccisione

quella mattina del 15 dicembre 1976… «… si era trovato davanti quei “marziani”, quei poliziotti bardati con misure protettive, mio padre ha pensato per un attimo che venissero a prendere Walter perché non aveva risposto alla chiamata militare. Invece non … Continua a leggere

Pubblicato in Formazioni Armate, Lotta Armata | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , |

…quella mattina del 15 dicembre 1976…

In ricordo di Walter Alasia a 38 anni dall’uccisione quella mattina del 15 dicembre 1976… «… si era trovato davanti quei “marziani”, quei poliziotti bardati con misure protettive, mio padre ha pensato per un attimo che venissero a prendere Walter … Continua a leggere

Pubblicato in Lotta Armata, Uncategorized | Contrassegnato , , |

…15 dicembre 1976, ore 5 di mattina, una casa popolare viene circondata da un foltissimo schieramento di forze dell’ordine…

36 anni fa ….  il piombo di stato cercava di spegnere il sorriso di un ragazzo di vent’anni appena compiuti. Il sorriso di Walter sapeva di lotta, di solidarietà, di ribellione, di rivoluzione. Quel sorriso portava con se le parole, … Continua a leggere

Pubblicato in Lotta Armata | Contrassegnato , ,

 

Su Walter Alasia è stato scritto un libro:

Indagine su un brigatista rosso: la storia di Walter Alasia

Edito da Einaudi, Torino, 1991
134 pagine

di Giorgio Manzini

http://www.archivio900.it/it/libri/lib.aspx?id=427

 

Prospero Gallinari

Tre anni fa moriva l’ex brigatista Prospero Gallinari. Sul mio blog di allora ho pubblicato un’intervista a Francesco Piccioni, tratta da Contropiano:

http://donatellaquattrone.blogspot.it/2013/01/gli-avvoltoi-sulla-memoria-di-prospero.html

Un paio di mesi dopo a Roma si è tenuto un incontro per ricordarlo, al quale ho partecipato con alcuni suoi compagni e miei amici:

In ricordo di Prospero

invito alla presentazione-1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte:

http://contromaelstrom.com/2013/03/26/in-ricordo-di-prospero/

 

Qui di seguito il ricordo di alcuni suoi compagni:

Di Salvatore Ricciardi

http://contromaelstrom.com/2013/01/14/ciao-prospero/

Di Sandro Padula

http://contromaelstrom.com/2013/01/15/ciao-prospero-un-ricordo-di-sandro/

Sul blog di Paolo Persichetti si trovano diversi articoli su Gallinari e sul suo funerale che destò molte polemiche:
http://insorgenze.net/category/anni-70/lotta-armata/prospero-gallinari/

Di Oreste Scalzone:

http://insorgenze.net/2013/01/19/in-memoria-di-prospero-gallinari-di-oreste-scalzone/

 

Di Valentina Perniciaro, con allegati diversi link:

http://baruda.net/2014/01/13/prospero-gallinari-un-anno-fa/

 

Raddoppiata la quota di “mantenimento in carcere” a carico di detenuti e detenute

Molte e molti che leggeranno questo post resteranno sorpresi:” ma come?” – penseranno – “in carcere ti ci buttano a forza, mica lo scegli. Allora che senso ha pagare il soggiorno?”

carcere1Il senso è quello che abbiamo letto nei libri di storie familiari e visto nei film e che ha cantato De Andrè “bacia la mano che ruppe il tuo naso...” La punizione si attua per il bene del punito, così ci dicono e ci hanno inculcato fin da piccoli. Devi ringraziare chi ti punisce, perché ti educa! Quindi lo stato si fa pagare perché ti rieduca e ti risocializza (?).

Questo è lo stato delle cose. Sta a noi cambiarlo, se lo vogliamo! 

**********

La quota di “mantenimento carcere” a carico del detenuto elevata a 108,6 euro al mese

 

Il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziari, con Circolare GDAP-PU-0298924  del 7 settembre 2015, ha comunicato ai direttori delle carceri ed ai provveditori regionali che la quota di “mantenimento in carcere” a carico del detenuto è aumentata a 3,62 euro al giorno (108,6 euro al mese, in pratica il doppio di quanto dovuto finora).

Di seguito il testo del Decreto ministeriale del 7 agosto 2015, che sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 18 del 30 settembre 2015.

“Visto l’art. 2 della Legge 26/07/1975 n. 354 recante norme sull’Ordinamento Penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà; considerato che la citata disposizione di legge precisa che le spese di mantenimento per le quali può farsi luogo a recupero sono soltanto quelle concernenti gli alimenti ed il corredo, e che il rimborso ha luogo per una quota non superiore ai due terzi del costo reale; ritenuto che il costo effettivo per gli alimenti ed il corredo risulta essere di €. 5,44 e che pertanto la relativa quota di mantenimento da porre a carico del detenuto, pari ai 2/3 del costo reale, risulta essere di €. 3,62 ripartito come segue: colazione €. 0,27, pranzo €. 1,09, cena €. 1,37, corredo €. 0.89 = quota mantenimento €. 3,62.

Visto il parere espresso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con nota prot. n.47323 datata 08/06/2015, decreta: la quota di mantenimento da recuperare a carico dei detenuti è fissata dalla data del presente decreto in €. 3,62 per giornata di presenza”.

[se vuoi scaricare l’intera circolare del DAP, clicca qui ]

 

 

Fonte:

http://contromaelstrom.com/2015/09/22/raddoppiata-la-quota-di-mantenimento-in-carcere-a-carico-di-detenuti-e-detenute/

Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht

Dal blog di Salvatore Ricciardi:

 

Rosa Luxemburg (5 marzo 1871 – 15 gennaio 1919)
Rivoluzionaria comunista polacca, nata il 5 marzo 1871 a Zamoshc. Da giovanissima aderì a Proletariat, formazione clandestina rivoluzionaria socialista; costretta ad abbandonare la Polonia russa per sfuggire ad un arresto, studiò economia politica e legge (1889-1896) a Zurigo, sostenendo posizioni decisamente internazionaliste fra i gruppi socialisti polacchi in esilio.
Trasferitasi a Berlino aderì al Partito socialdemocratico, prendendo posizione, assieme a Karl Kautsky, contro il revisionismo teorico di E. Bernstein e rappresentando, con Karl Liebknecht, l’ala sinistra del partito. Contro Bernstein è dedicato lo scritto “Riforma sociale o rivoluzione?” del 1899. Per la Luxemburg l’azione riformista poteva essere solo un mezzo di alcune fasi della lotta di classe, ma la strategia riformista non avrebbe fatto che appoggiare la borghesia dominante.
Prese il dottorato nel 1898 e successivamente conobbe molti socialdemocratici russi come: Georgy Plechanov e Pavel Axelrod. Epresse però forti differenze teoriche con il partito russo sulla “questione nazionale” in particolare sull’autodeterminazione polacca. La Luxemburg era convinta infatti che l’autodeterminazione potesse solo indebolire il movimento socialista internazionale, aiutando la borghesia a rafforzare il suo ruolo di classe dominante sulle nuove nazioni indipendenti. Mentre il partito russo e quello polacco erano d’accordo nel considerare legittimi i sentimenti di autodeterminazione delle minoranze nazionali all’interno dell’impero russo.
In questo periodo la Luxemburg incontrò Leo Jogiches, colui che sarà suo compagno per tutto il resto della sua vita e col quale condividerà un’intensa relazione tanto personale quanto politica. [vedi: Rosa Luxemburg, Lettere a Leo Jogiches (a cura di Lelio Basso), Feltrinelli, 1973]
Nel 1902-04 lavorò alla Gazeta Ludowa (Giornale del popolo). Nel 1904 subì la prima detenzione, di tre mesi, per lesa maestà; tornò in carcere per qualche mese l’anno successivo, quando si recò a Varsavia in occasione della prima rivoluzione russa. Nel 1905, scoppiò in Russia una rivoluzione che si espanse alla Polonia russa e a tutti gli angoli dell’impero zarista, la Luxemburg espresse il suo più pieno appoggio al partito bolscevico contro menscevichi e socialrivoluzionari e rivolse le sue attenzioni ed i suoi sforzi nell’appoggio al partito socialdemocratico di Polonia e Lituania (SDKPiL); pur non riuscendo a lasciare la Germania fino al dicembre 1905 svolse ugualmente il suo ruolo di principale analista politico del SDKPiL, scrivendo per esso un vasto numero di opuscoli; fu inoltre molto occupata dal problema di fornire un’educazione marxista di base alle migliaia di nuovi attivisti del partito, che nel giro di meno di un anno passarono da poche centinaia ad oltre 30.000. Non appena giunta a Varsavia, nel 1906, venne però arrestata.
Sempre nel 1906 scrisse “Sciopero di massa, partito politico e sindacato“, in cui esaltava l’importanza dello sciopero generale, ed attaccava con violenza il conservatorismo della burocrazia istituzionalizzata dei sindacati. A causa di questa sua visione dello sciopero di massa come il più importante strumento rivoluzionario nelle mani del proletariato, scaturì un duro conflitto nella socialdemocrazia tedesca, soprattutto con August Bebel e Karl Kautsky.
Dal 1907 al 1914 insegnò economia politica alla scuola di partito di Berlino, pubblicando una delle sue opere fondamentali, “L’accumulazione del capitale” (1913), lavoro volto a spiegare l’inesorabile movimento del capitalismo verso la sua fase imperialistica.
Trovandosi sempre più a sinistra in seno ad una socialdemocrazia tedesca, che andava sempre più accentuando il suo carattere opportunistico, finì per polemizzare, sul tema della riforma elettorale allora in discussione, col vecchio amico di un tempo, quel Karl Kautsky che era ancora considerato all’interno dell’Internazionale il rappresentante della più pura ortodossia marxista. (La rottura tra Lenin e Kautsky avviene successivamente a quella di Rosa).
Allo scoppio della prima guerra mondiale la Luxemburg si oppose ardentemente alle posizione social-scioviniste assunte dalla socialdemocrazia tedesca, che appoggiò apertamente l’aggressione tedesca e le sue annessioni. Insieme a Karl Liebknecht (l’unico parlamentare socialdemocratico che aveva spezzato la fedeltà al partito rifiutando di votare a favore della concessione dei crediti di guerra), abbandonò il partito socialdemocratico e partecipò alla formazione del Gruppo Internazionale (che presto muterà nome in Lega Spartaco) allo scopo di contrastare il socialismo nazional-sciovinista e di incitare i soldati tedeschi a rivoltare i loro fucili contro il loro governo per abbatterlo.
A causa di questa loro agitazione rivoluzionaria, la Luxemburg e Liebknecht vennero arrestati e imprigionati. In carcere la Luxemburg scrisse quella disamina del movimento socialista, nota come Junius Pamphlet (1916). Il Junius Pamphlet divenne il fondamento teorico della Lega di Spartaco.
Sempre dal carcere la Luxemburg scrisse il suo famoso libro “La Rivoluzione Russa”, nel quale critica il potere del partito bolscevico. In questo testo la Luxemburg spiega il suo punto di vista a proposito della teoria della dittatura proletaria: “Sì alla dittatura! Ma questa dittatura consiste in un modo di applicare la democrazia, non nella sua eliminazione, in un energico e risoluto attacco ai ben-consolidati diritti e relazioni sociali della società borghese, senza i quali la trasformazione socialista non può essere realizzata. Questa dittatura dev’essere opera della classe, e non di una parte che agisce in nome della classe – cioè, essa deve procedere passo dopo passo per mezzo dell’attiva partecipazione delle masse; essa dev’essere sotto la loro diretta influenza, completamente soggetta al controllo dell’attività pubblica; essa deve scaturire dalla crescente consapevolezza politica della massa del popolo“.
Pur criticando l’eccessivo potere del partito bolscevico sul governo sovietico, la Luxemburg riconobbe il fatto che, sotto le pressioni della violenta guerra civile in corso in Russia, tale atteggiamento dei bolscevichi risultava necessario: “Si chiederebbe qualcosa di sovrumano a Lenin ed ai suoi compagni se ci si aspettasse da essi che facciano apparire d’incanto, in tali condizioni, la più raffinata democrazia, la più esemplare dittatura del proletariato e la più fiorente economia socialista. Con la loro determinata posizione rivoluzionaria, la loro esemplare forza nell’azione e la loro indistruttibile lealtà al socialismo internazionale, essi hanno contribuito nel miglior modo possibile data la diabolicamente ardua situazione nella quale imperversa la Russia. Il pericolo inizia solo quando essi fanno di necessità virtù e vogliono cristallizzare in un completo sistema teorico tutte quelle tattiche che essi sono costretti a sostenere a causa di queste fatali circostanze, raccomandando così il medesimo atteggiamento al proletariato internazionale come modello di tattica socialista”.
La Luxemburg successivamente si oppose allo sforzo compiuto dal governo sovietico per raggiungere la pace a tutti i costi, sforzo ‘terminato’ con la firma del Trattato di Brest-Litovsk con la Germania.
Nel novembre 1918 il governo tedesco concesse, con riluttanza, libertà alla Luxemburg; al che ella poté riprendere immediatamente la sua attività rivoluzionaria, formando con Karl Liebknecht e Wilhelm Pieck il Partito comunista tedesco (Kpd) e ponendosi alla direzione del Die Rote Fahne (Bandiera Rossa).
Con Liebknecht e Pieck venne catturata e condotta presso l’hotel Adlon di Berlino, i corpi inermi della Luxemburg e di Liebknecht vennero trasportati lontano su una jeep militare, fucilati e gettati in un fiume, Pieck riuscì a trovare la via della fuga, era il 15 gennaio 1919. Il suo corpo, gettato in un canale, fu trovato solo alcuni mesi dopo; le autorità riuscirono a impedire che fosse sepolto a Berlino, per timore di manifestazioni e incidenti.

Karl Liebknecht (13 agosto 1871-19 gennaio 1919)
«Il nemico principale è in casa nostra!»
Nato a Lipsia, figlio di Wilhelm uno dei fondatori del Partito socialdemocratico tedesco.
Come avvocato, Karl Liebknecht spesso difese altri socialisti che venivano processati per reati come la diffusione di propaganda socialista in Russia. Divenne membro dell’SPD nel 1900 e fu presidente dell’internazionale socialista giovanile dal 1907 al 1910; Liebknecht scrisse estesamente contro il militarismo, e uno dei suoi scritti, “Militarismus und Antimilitarismus” (“militarismo ed antimilitarismo”) lo portò ad essere arrestato nel 1907 ed imprigionato per diciotto mesi a Glatz, in Slesia.
Nel 1912 Liebknecht venne eletto al Reichstag come socialdemocratico, si oppose alla partecipazione tedesca nella prima guerra mondiale e fu uno dei principali critici della più moderata leadership socialdemocratica di Karl Kautsky.
Alla fine del 1914, Liebknecht, assieme a Rosa Luxemburg, Leo Jogiches, Paul Levi, Ernest Meyer, Franz Mehring e Clara Zetkin formò la cosiddetta Spartakusbund (“Lega Spartachista“). La Lega Spartachista pubblicizzava i suoi punti di vista attraverso un giornale intitolato Spartakusbriefe (“Le Lettere di Spartaco“), che venne ben presto dichiarato illegale; Liebknecht venne arrestato e inviato sul fronte orientale durante la prima guerra mondiale, per il richiamo del gruppo agli argomenti dei bolscevichi russi per una Rivoluzione proletaria. Rifiutandosi di combattere, prestò servizio seppellendo i morti, e a causa della sua salute che si stava deteriorando rapidamente, gli fu permesso di ritornare in Germania nell’ottobre 1915.
Liebknecht venne arrestato di nuovo a seguito di una dimostrazione contro la guerra tenutasi a Berlino il 1 maggio 1916 che fu organizzata dalla Lega Spartachista, e condannato a due anni e mezzo di prigione per alto tradimento, che vennero in seguito portati a quattro anni e un mese; venne rilasciato nell’ottobre 1918, quando Max von Baden garantì un’amnistia per tutti i prigionieri politici. Dopo il suo rilascio, Liebknecht portò avanti le sue attività nella Lega Spartachista; riprese la direzione del gruppo assieme a Rosa Luxemburg e pubblicò il suo organo di partito, Die Rote Fahne (“Bandiera Rossa“). Il 9 novembre, Liebknecht dichiarò la formazione della “freie sozialistische Republik” (libera repubblica socialista) da una balconata del Castello di Berlino, due ore dopo la dichiarazione di Philipp Scheidemann della “Repubblica tedesca” da una balconata del Reichstag; il 31 dicembre 1918 / 1 gennaio 1919, partecipò alla fondazione del Partito Comunista Tedesco (KPD).
Assieme a Rosa Luxemburg, Leo Jogiches e Clara Zetkin, Liebknecht fu tra i protagonisti della Sollevazione Spartachista di Berlino del gennaio 1919. Questo tentativo rivoluzionario venne brutalmente represso dal nuovo governo socialdemocratico tedesco guidato da Friedrich Ebert, con l’aiuto dell’esercito e dei Freikorps; per il 13 gennaio, la sollevazione era stata schiacciata, e Liebknecht, assieme a Rosa Luxemburg, venne rapito dai soldati del Freikorps, portato all’Hotel Eden di Berlino dove venne torturato ed interrogato per diverse ore prima di venire ucciso, il 15 gennaio 1919.

 

 

Fonte:

http://contromaelstrom.com/2012/01/15/il-15-gennaio-di-93-anni-fa-la-socilademocrazia-assassinava-rosa-luxemburg-e-karl-liebknecht/

 

 

Quando ricordate Carlo Alberto Dalla Chiesa non dimenticatevi di via Fracchia, di Giancarlo del Padrone e della strage al carcere di Alessandria

Oggi ricorreva il 32° anniversario dalla morte del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ucciso dalla mafia. Come ogni anno si è tenuta a Palermo la commemorazione: http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2014/09/03/dalla-chiesa-commemorazione-a-palermo_e3539c1e-e0d5-464c-ac80-64a6b8d798b4.html

Cerimonia commemorazione eccidio Dalla Chiesa (foto: ANSA)

La memoria è indispensabile per la ricerca della verità ma quando è a senso unico rischia di divenire fuorviante. Scrivo questo perchè forse molti non sanno o non ricordano una parte della storia. Premettendo che i delitti mafiosi vanno in tutti i casi condannati, c’è da aggiungere che il generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa non è solo una vittima di un omicidio di mafia. Il suo nome è legato a alcuni episodi di lotta al terrorismo e di repressione di rivolte carcerarie finite in tragedie. Mi riferisco all’eccidio di via Fracchia a Genova in cui quattro militanti delle Brigate Rosse, Lorenzo Betassa, Piero Panciarelli, Riccardo Dura e Annamaria Ludmann. furono uccisi nel sonno dai carabinieri del nucleo Antiterrorismo, guidati da Dalla Chiesa: qui un articolo di Paola Staccioli: https://www.facebook.com/notes/paola-staccioli/genova-1980-via-fracchia-non-lavate-questo-sangue/10151406445538264

33 anni fa il massacro di via Fracchia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel febbraio 1974 durante una rivolta nel carcere delle Murate, a Firenze, rimane ucciso dalla polizia il giovane Giancarlo del Padrone mentre nel maggio dello stesso anno, per fermare un sequestro da parte dei detenuti del carcere di Alessandria, un assalto giudato da Carlo Alberto Dalla Chiesa porta a sette morti.

Qui un articolo di Salvatore Ricciardi: http://contromaelstrom.com/2011/08/01/lo-stato-risponde-con-le-stragi-al-movimento-dei-detenuti-omicidi-e-affossamento-della-riforma-guidano-la-repressione-fanfani-e-moro/

 

Io credo che tutti, a prescindere da quali siano le nostre idee, quando pensiamo al generale Dalla Chiesa dovremmo ricordaci anche di queste stragi se non altro per riflettere sulle contraddizioni dello Stato.

 

D. Q.

 

 

Un anno fa la morte di Carlo Picchiura

Di Salvatore Ricciardi dal suo blog:

 

Lo scorso anno il compagno, il fratello “Picchio” ci ha lasciati

Erano gli ultimi giorni di agosto anche lo scorso anno. Quei giorni in cui si accorciano le giornate e il caldo afoso comincia a diminuire. Lo scoso anno, non quest’estate che in molte regioni di Italia di caldo ne ha regalato ben poco.

Erano i giorni del rientro dalle vacanze, per chi le poteva ancora fare, sempre più corte, in località sempre più vicine e sempre più spesso in non-costose e assai economiche case di conoscenti.

In quei giorni è arrivata la brutta notizia della morte di “Picchio”. Non proprio inaspettata, sapevamo della brutta malattia che lo aveva colpito, la Sla (Sclerosi Laterale Amiotrofica) lo aveva ridotto a una non-vita: non poteva parlare, né mangiare, né muoversi, non riuscivamo più a comuicare con lui, né lui con noi.

Carlo Picchiura, “Picchio” se ne è andato, ma non si è spento il ricordo della sua vita, delle sue passioni, delPicchiola sua militanza.

ciao Picchio

Questa fotografia è stata scattata dai familiari di Picchio quando, dopo oltre due decenni di galera, ha riconquistato la libertà ed è corso ad incontrare le sue amate “rocce”

Questa la poesia che il compagno Sante Notarnicola gli ha dedicato:

            Una storia

L’ingiustizia gli sembrò

talmente palese che decise

di non rispondere ai giudici.

Dopo una condanna fece di più:

interruppe ogni comunicazione.

 

Fu liberato tanti anni dopo…

Con fatica si avviò verso la roccia,

quella che soltanto lui conosceva,

e che stava nel punto preciso

dove nasceva il vento.

Nella valle, a tutt’oggi,

Si racconta di quell’ostinato

mutismo, del profilo possibile

di quella roccia, di quella pena,

di quel volto, di quel vento…

               il tuo amico Sante

Qui sotto le parole con cui ho salutato, lo scorso anno, su questo blog, il fratello, il compagno Picchio:

http://contromaelstrom.com/2013/08/26/carlo-picchiura-picchio-ci-ha-lasciato/

Ciao compagno “Picchio”!

 

 

Fonte:

http://contromaelstrom.com/2014/08/24/lo-scorso-anno-il-compagno-il-fratello-picchio-ci-ha-lasciati/

 

*

 

Leggi anche qui:

http://contropiano.org/in-breve/italia/item/18625-la-morte-di-carlo-picchiura